giovedì 22 marzo 2012

Riassunto 21 marzo e da fare per il 26 marzo

Libro: attività 10 a e 10 b, pag. 111
Compiti: esercizio 8e 9, pag. 193 + Mi metto alla prova / ottenere indicazioni stradali con internet, pag. 196
Test: fai il test a pagina 194 e 195. Controlla le risposte con il DVD e segna il Totale test
Composizione scritta da portare a lezione lunedì 26: scrivi una breve recensione su una città che conosci bene, sull'esempio dell'esercizio 1a a pagina 104 del libro.
Metto un esempio con la descrizione e i consigli per una città che conosco bene, Venezia. Puoi vedere il mio esempio nei commenti.
Ricorda di portare a lezione la descrizione e il titolo dei tuoi due progetti, lo scritto e l'orale. Trovi tutte le informazioni nel post della settimana passata PROGETTI

1 commento:

Fabrizio Ruggeri ha detto...

Una città che amo particolarmente è Venezia, per tante ragioni. Ci sono stato moltissime volte ma riesce sempre a sorprendermi. Ecco qualche consiglio da un turista innamorato della città.

I VENEZIANI - A Venezia ci sono pochi veneziani DOC perché non è facile vivere in una città dove tutto si muove su acqua. Dei veneziani mi piace la personalità indipendente e molto più aperta che nel resto del Veneto. In generale sono grandi amanti della vita, del cibo e delle donne ( o degli uomini...).

IL CENTRO STORICO - Bellissimo, unico ed emozionante, ogni angolo è una scoperta, sopratutto le parti fuori dalle rotte turistiche classiche.

MONUMENTI E MUSEI – Moltissimi e bellissimi però cari, a volte troppo cari. Vi consiglio di prenotare via internet per entrare a San Marco perché le code sono enormi!

IL CLIMA – Freddo ed umido in inverno, caldo ed ancora più umido in estate, piove spesso e c’è nebbia ma queste cose, per un vero viaggiatore, non sono ostacoli insuperabili.

PREZZI – Altissimi i prezzi dei musei e degli hotel ma in altre cose i prezzi sono sulla media europea. Costano tantissimi i biglietti dei mezzi di trasporto (il vaporetto) ma ci sono combinazioni settimanali economiche per i trasporti ed i musei.

SICUREZZA – A me sembra una città sicura, anche di sera.

NEGOZI – Di tutti i tipi e per tutti i gusti. Ci sono negozi di artigianato bellissimi, sopratutto quelli che sono in zone periferiche. Prima di comprare qualcosa, controllate in due o tre posti differenti, spesso le differenze sono enormi. In genere i negozi aprono alle 8,30 o 9, fanno una pausa per il pranzo di due o tre ore e poi riaprono il pomeriggio fino alle 20 o 20,30.

DOVE MANGIARE – Senza dubbio nei bacari, delle piccole osterie dove puoi fare il pieno di cicchetti e prendere un’ ombra. I bacari sono i posti dove i veneziani veri fanno uno spuntino o pranzano qualcosa di leggero ed hanno sempre cose fresche, buone e a prezzi economici. Se siete di Madrid, a Venezia vi sorprenderà il prezzo della pizza nelle pizzerie, molto più economica (ed in generale più buona) che in Spagna. Da provare assolutamente lo spritz!

LA SERA - Ci sono bar e discoteche aperte fino a tardi ma in genere, dopo mezzanotte, non è facile trovare locali aperti.

NUMERI UTILI – Il 113 è il numero per le urgenze in generale. Il 112 è il numero dei Carabinieri e per le emergenze sanitarie è il 118.